Diritto di recesso:
Il diritto di recesso è un diritto garantito ai consumatori che effettuano acquisti online o fuori dai locali commerciali.
Questo diritto permette ai consumatori di annullare un contratto di acquisto entro un periodo stabilito, generalmente 14 giorni, senza dover fornire alcuna motivazione e senza incorrere in penali.
Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore deve informare il venditore della sua decisione entro il termine previsto, utilizzando una dichiarazione esplicita, come una lettera, una e-mail o un modulo di recesso standard messo a disposizione dal venditore.
Quando un consumatore esercita il diritto di recesso, il venditore è obbligato a rimborsare tutti i pagamenti ricevuti dal consumatore, inclusi i costi di consegna standard. Il rimborso deve essere effettuato utilizzando lo stesso metodo di pagamento usato dal consumatore, salvo accordo contrario.
Il venditore ha 14 giorni di tempo, a partire dal momento in cui viene informato del recesso, per effettuare il rimborso.
Tuttavia, il venditore può trattenere il rimborso finché non riceve i beni restituiti o finché il consumatore non dimostra di aver rispedito i beni.
Gli acquisti sul nostro sito sono soggetti alla disciplina del D.Lgs n. 185 del 22/05/1999, dettata in materia di contratti a distanza, nei casi in cui la consegna della merce avvenga al domicilio dell'acquirente, in quanto detti acquisti si perfezionano al di fuori dai locali commerciali.
Diritto di recesso: cos' è?
Il consumatore ha diritto di recedere dal contratto entro il termine di 14 giorni dal ricevimento della merce, restituendo il bene oggetto del recesso al venditore, il quale gli rimborserà il prezzo della merce restituita.
Secondo l’Articolo 9 della Direttiva 2011/83/UE, i consumatori hanno diritto a un periodo di 14 giorni per recedere dal contratto senza dover fornire motivazioni. Questo periodo di recesso inizia a decorrere dal giorno in cui il consumatore riceve il prodotto.
Chi può esercitare il diritto di recesso
La normativa prevede che il diritto di recesso sia esercitabile dalle sole persone fisiche (consumatori) che agiscono per scopi che possono considerarsi estranei alla propria attività commerciale. Il diritto di recesso, quindi, non può essere esercitato dalle persone giuridiche e dalle persone fisiche che agiscono per scopi legati ad una attività commerciale. Restano esclusi dal diritto di recesso anche gli acquisti effettuati da rivenditori o da soggetti che a qualsiasi titolo acquistano per la rivendita a terzi.
ll diritto di recesso esclude tutti gli acquisti la cui consegna si perfeziona all'interno di un punto vendita.
Il diritto di recesso si applica ai beni acquistati e quindi escluse le spese di consegna al destinatario che costituiscono un servizio di cui quest'ultimo ha usufruito.
Diritto di recesso: come si esercita?
E' necessario avere a disposizione i seguenti documenti e dati:
- fattura originale; in caso di recesso parziale, oltre alla fattura di acquisto, il codice articolo/i, se presente.
- coordinate bancarie sulle quali ottenere il bonifico (Cod. IBAN - Conto Corrente dell'intestatario della fattura)
A questo punto si può contattare il servizio assistenza (djecommerceinfo@gmail.com o il numero 3920854141) che Vi informerà della procedura da adottare per aprire la pratica di recesso, dandovi contestualmente l'autorizzazione per la restituzione dei componenti.


